Número monográfico de la revista italiana ‘Diacronie’ sobre la Guerra Civil española
El número 7 de la revista digital italiana Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, editado en julio de 2011, lleva como título «Spagna Anno Zero: la guerra come soluzione», y está a cargo de Matteo Tomasoni, Enrico Acciai e Edoardo Grassia. El prólogo es de Alfonso Botti.
Sumario:
PROLOGO: La guerra civile spagnola, settantacinque anni dopo
di Alfonso BOTTI – Nella guerra civile spagnola vennero al pettine secolari contraddizioni interne che le radicali riforme del primo biennio repubblicano non riuscirono a risolvere… [more]
..
 |
1/ Cultura de la violencia y Parlamento: Los diputados Castellanos y Leoneses en las Cortes de 1936
di Concepción MARCOS DEL OLMO – In questo articolo l’obiettivo è quello di analizzare l’attività parlamentaria (con particolare attenzione al periodo febbraio 1936) dei deputati eletti a rappresentanza delle nove provincie… [more] |
 |
2/ Socialismo y comunismo en la retaguardia valenciana, 1936-1939. De aliados a enemigos
di Sergio VALERO GÓMEZ – Il conflitto socialismo-comunismo, di gran importanza dopo le implicazioni dovute alla guerra civile, ebbe nella provincia di Valenza uno dei suoi principali scenari… [more] |
 |
3/ Cultura de resistencia y guerra civil en la base naval principal de la República. Cartagena (1936-1939)
di Pedro EGEA BRUNO – Il fenomeno della propaganda come espressione di persuasione collettiva è accomunata allo sviluppo del confronto bellico, convertendosi in uno strumento efficace quanto le stesse armi…. [more] |
 |
4/ Política y sociedad en la retaguardia nacional: Valladolid ‘capital del Alzamiento’ (1936-1939)
di Matteo TOMASONI – Città storica e trascendentale nel bel mezzo dell’altopiano castigliano, Valladolid fu la protagonista fin dai primi mesi dall’inizio della guerra civile spagnola, di un peculiare esperimento… [more] |
 |
5/ Milieux et mouvements libertaires pendant la Seconde République et la Guerre Civile espagnole
di Arnaud DOLIDIER – L’anarchismo è una corrente politica che si distingue per la sua diversità e per la sua eterogeneità. Cionondimeno, gli ambienti libertari sono spesso letti in maniera omogenea… [more] |
 |
6/ Barcellona, 17 e 18 marzo 1938
di Edoardo GRASSIA – Il 17 e 18 marzo 1838 Barcellona subì pesantissimi bombardamenti ad opera di aerei dell’Aviazione Legionaria decollati da Palma di Maiorca. Ciano disse all’ambasciatore inglese che l’ordine di bombardare era partito direttamente da Franco, ma in realtà lo diede Mussolini… [more] |
 |
7/ La sorte del patrimonio artistico spagnolo durante la Guerra Civile (1936-1939): ideologia, politica e trascendenza del problema
di Rebeca SAAVEDRA ARIAS – Durante la Guerra Civile il patrimonio artistico spagnolo fu in grave pericolo… [more] |
[Torna su ↑]
[Torna su ↑]
..
 |
13/ Solidarité Internationale Antifasciste
di Valentin CIONINI – In tempo di guerra, per lungio tempo, il soccorso alla popolazione civile vittima del conflitto o ai combattenti feriti è stato svolto dalle congregazioni (Padri Bianchi, Ordine di Malta), in risposta a delle motivazioni religiose, secondo il principio della carità cristiana… [more] |
 |
14/ “Vivere in tempo di guerra”. La testimonianza di un brigatista austriaco in esilio
di Gerhard HOFFMANN; traduzione di Chiara CONTER – L’articolo narra l’esperienza vissuta da un brigatista austriaco unitosi ai rifugiati spagnoli in quei drammatici momenti antecedenti lo sbarco alleato, nell’estate del 1944… [more] |
 |
15/ Cine y guerra civil. El conflicto que no termina
di Matteo TOMASONI e José-Vidal PELAZ LÓPEZ – La guerra civile è stata e continua ad essere un tema di analisi, riflessione e dibattito sia in Spagna che all’estero. Sin dall’inizio della guerra, 75 anni fa, il cinema è stato usato come mezzo di propaganda… [more] |
 |
16/ Anarquistas de Ayer y de Hoy. De la identitad antifascista en la guerra civil española a la Memoria actual
di Carmen GONZÁLEZ MARTÍNEZ – L’articolo prende le mosse da l’ipotesi secondo la quale esista un elemento comune tra l’anarchismo di ieri… [more] |
 |
17/ Republica, Rivoluzione e Guerra nelle memorie dei figli dei rifugiati spagnoli in Francia
di Federica LUZI – L’esilio spagnolo del 1939 in Francia fu un fenomeno che cambiò profondamente gli equilibri sociali del sud ovest del paese. Negli ultimi anni, le memorie trasmesse all’interno delle famiglie… [more] |
 |
18/ La guerra civile e l’architettura moderna. La fine di un sogno
di Gemma DOMÈNECH CASADEVALL – Nei primi anni Trenta in Catalogna si afferma una chiara comunione di interessi all’interno di un gruppo di giovani architetti mossi da inquietudini verso la modernizzazione… [more] |
[Torna su ↑]
..
[Torna su ↑]
..
[Torna su ↑]
..
 |
24/ Josep RUBIÓ I CABECERAN, Camp Definitiu. Diari d’un exiliat al Barcarès, edició a cura d’Elisenda BARBE i POU, Barcelona, Cassetania, 2010, 144 p.
Recensione a cura di Pedro GARCIA GUIRAO |
 |
25/ Julio PONCE ALBERCA, Gibralatar y la Guerra Civil Espaõla. Una neutralidad singular, Sevilla, Universidad de Sevilla, 2010, 248 p.
Recensione a cura di Rodrigo GONZÁLEZ MARTÍN |
 |
26/ Sebastiaan FABER y Cristina MARTÍNEZ-CARAZO (eds.), Contra el olvido: el exilio español en Estados Unidos , Alcalá de Henares, Universidad de Alcalá de Henares, 2010, 241 pp.
Recensione a cura di Bárbara ORTUÑO MARTINEZ |
 |
27/ Chris EALHAM y Michael RICHARDS (eds.), España fragmentada. Historia cultural y Guerra Civil Española, Granada, Comares, 2010.
Recensione a cura di Esteban ELENA GONZÁLEZ |